Come cambiare la pasta termica
Aggiornamento: 5 feb 2022
Ormai i computer fanno parte della nostra vita quotidiana e sapere come cambiare la pasta termica del processore è molto utile per permettere al PC di mantenere prestazioni ottimali.
Il processore, uno degli elementi principali di un computer, produce molto calore, per questo vi troviamo applicata una ventola oppure un dissipatore a liquido, sotto i quali è presente la famosa pasta termica, che aiuta il processore a trasmettere il calore prodotto al sistema di dissipazione, in quanto, se non fosse presente, tra il processore ed il sistema di dissipazione, ci sarebbe uno strato d'aria, che conduce il calore meno efficacemente rispetto alla pasta termica.

Quando cambiare la pasta termica
Consigliamo sempre ai nostri clienti di cambiare regolarmente la pasta termica almeno ogni 1/2 anni. In maniera tale da mantenere alte le performance dei loro computer. Se non la si vuole cambiare così frequentemente, ti consiglio di tenere d'occhio la temperatura del tuo processore, in maniera tale da poterti rendere conto di quand'è arrivato il momento.
Puoi leggere la temperatura della CPU utilizzando un tool gratuito molto semplice e comodo: Core Temp. Per scaricarlo ti basterà cliccare sul link che ti riporterà direttamente alla pagina ufficiale del programma, all'interno della quale troverai il tasto "Download" in alto al centro. Una volta effettuato il download puoi procedere con i seguenti passaggi:
Apri il file ".exe" che hai appena scaricato;
Clicca su "Sì" nella finestra popup in cui ti viene chiesto se "vuoi consentire a questa app di apportare modifiche al dispositivo?";
Seleziona la lingua con la quale ti senti più a tuo agio e clicca "Ok";
Clicca su "Next" ed accetta i termini e le condizioni dopo averle lette;
Dopo aver accettato i termini procedi cliccando su "Next" fino ad arrivare al tasto "Install";

Una volta installato il programma ed aver cliccato su "Finish" puoi avviarlo e procedere con il controllo della temperatura del processore, è un passaggio molto semplice che richiede qualche secondo per essere completato.
Nella schermata dell'applicazione che verrà aperta troverai una moltitudine di parametri utili, come il modello della CPU, quanti core e quanti threads hai a disposizione, il loro utilizzo eccetera.
In questo caso ci serve controllare i parametri che si trovano in fondo alla schermata di Core Temp, come da immagine, che riguardano la temperatura attuale del processore. Inoltre avrai i parametri "Min." e "Max." che indicano qual è stata la temperatura minima e massima raggiunta dalla CPU da quando il PC è acceso.
Il consiglio che ti diamo è quello di non far superare mai al processore la temperatura di 70/80° C. Nel caso in cui la CPU superi questi parametri, procedi con il cambio della pasta termica e la pulizia interna del PC, comprese tutte le ventole.
Come cambiare la pasta termica
Prima di cominciare hai bisogno dei seguenti strumenti:
Un cacciavite;
Una siringa di pasta termica;
Alcool etilico;
Cotton fioc.
Come primo passaggio rimuovi la scocca di copertura del case. Nel caso in cui il case presenti una doppia scocca rimovibile, devi scegliere quella che si trova dal lato opposto della scheda madre, per intenderci quella più lontana dalle porte (USB, audio, ethernet, video, eccetera) che si trovano sul retro del PC.
Una volta rimosso il pannello puoi procedere con il cacciavite a rimuovere la ventola o il dissipatore a liquido del processore, prima staccando il connettore che va a finire sulla scheda madre:

Puoi approfittare di quest'occasione per pulire anche le ventole del dissipatore, in quanto potrebbero essere piene di polvere, la quale causa una peggiore dissipazione del calore. Fai attenzione a non applicare troppa pressione.

Pulite le ventole puoi procedere con la pulizia della vecchia pasta termica, rimuovendola sia dalla parte superiore del processore, che dalla parte inferiore (quella in metallo) del dissipatore.
Attraverso l'utilizzo del cotton fioc bagnato con un po' d'alcool etilico strofina le parti sporche di pasta termica, fino a rimuoverla totalmente, sia dal processore che dal dissipatore.
In questa maniera l'applicazione della nuova pasta sarà più efficace ed utile alla dissipazione del calore generato dalla CPU.
Applicazione della pasta termica
A questo punto sei pronto ad applicare la nuova pasta termica. Prendi la siringa contenente la miscela ed applica una goccia sul processore, come mostrato nell'immagine.

Presta molta attenzioni a non applicarne troppa, altrimenti potrebbe andare a bagnare ed incollarsi ai pin del processore. Nel caso in cui dovesse capitare di applicare pasta termica in eccesso, puoi andare a pulire quella che è andata oltre i bordi con un cotton fioc.
Puoi in fine rimontare il dissipatore sul processore, andando a schiacciare la miscela che hai applicato con la siringa al passaggio precedente, e richiudere il case.
Monitora sempre la temperatura della tua CPU, perché se continui ad avere problemi di temperature troppo alte anche dopo il cambio della pasta termica, avrai sicuramente bisogno di montare al tuo case delle ventole aggiuntive per il ricambio dell'aria.