Come liberare spazio sul computer
Andando avanti con gli anni la necessità di avere all'interno del nostro computer sempre più spazio di archiviazione per l'installazione di giochi o programmi, il salvataggio di immagini e l'archiviazione dei dati, aumenta con l'aumentare delle dimensioni dei file in questione. Sembra che addirittura i TB (terabyte) non siano più sufficienti per la memorizzazione di tutto ciò che abbiamo bisogno.
Oggi ti illustrerò come effettuare una pulizia dei file inutili presenti all'interno del computer, questo ti aiuterà a normalizzare lo spazio occupato e a recuperare qualche GB che non fa mai male. Ovviamente questa operazione va ripetuta di tanto in tanto, perchè con il tempo tendiamo a scaricare file che ci portano alla situazione iniziale di memoria quasi piena. Prendersi cura del proprio PC è fondamentale a garantirne una "vita" più lunga.

Come sapere quando il disco è pieno
In realtà si tratta di un'operazione molto semplice da svolgere, ci basti cliccare sull'icona di Windows in basso a sinistra (Windows 10/7) oppure in basso al centro (Windows 11) e cominciare a digitare "Questo PC". A questo punto selezioniamo la prima voce che appare nell'elenco e facciamo click con il tasto sinistro del mouse.
Una volta aperta la schermata saremo in grado di visualizzare i nostri dischi, sotto la striscia celeste e bianca (se il disco non è pieno) oppure rossa e bianca (se il disco è quasi pieno) troveremo scritto quanto spazio ci resta a disposizione, come da schermata qui in basso:

In base ai GB disponibili possiamo capire quanto il nostro disco è pieno, oltre a capirlo dalla striscetta rossa sopra le scritte cerchiate nell'immagine. Se abbiamo meno di 90GB disponibili, vuol dire che il nostro spazio sta per esaurirsi.
Allora vediamo subito come fare pulizia. Devi sapere inoltre che la pulizia non è utile solo quando lo spazio è in esaurimento, ma serve sempre per permettere al computer di essere più leggero e veloce.
Come pulire il disco del computer
Cominciamo parlando di un tool già integrato all'interno del sistema operativo Windows.
Grazie ad esso siamo in grado di pulire i file inutili presenti nel nostro sistema in maniera rapida, selezionando il nostro disco d'interesse.
Per avviare il tool in questione ci basterà cliccare sull'icona di Windows e digitare "Pulizia disco". Dopo di che possiamo cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla prima voce che ci appare nel menù e vi si aprirà una nuova finestra.
All'interno di questa finestra possiamo selezionare il disco sul quale vogliamo fare pulizia (consigliamo su tutti i dischi se ne avete a disposizione più di uno).
Verrà effettuato un calcolo automatico per rilevare tutte le cartelle in cui è possibile cancellare file. Una volta terminato apparirà una nuova finestra all'interno della quale possiamo selezionare i file di cui vogliamo fare pulizia semplicemente mettendo un segno di spunta all'interno del riquadro presente accanto la descrizione, come da immagine di seguito:

Ti consigliamo di rimuovere la spunta dalla voce "Programmi scaricati", altrimenti il tool andrà a rimuovere tutti i file presenti all'interno della cartella "Download". Invece puoi spuntare tranquillamente le voci: File temporanei Internet, Cestino, Anteprima e File temporanei.
Una volta spuntate le caselle possiamo cliccare su "OK" ed avrà inizio la nostra pulizia del disco. Impiegherà un po' di tempo, ma potete continuare ad utilizzare il PC durante l'attesa.
Inoltre cliccando su "Pulizia file di sistema" puoi effettuare una pulizia più approfondita di tutti i file di sistema come errori di Windows, driver vecchi ecc. Utilizza questa funzione solo in caso di reale necessità.
Eliminare programmi inutilizzati:
Oltre la procedura prima illustrata per ottenere più spazio sul nostro disco possiamo eliminare alcuni programmi che non utilizziamo più da tempo e sappiamo che non utilizzeremo più.
Per fare ciò ci basterà cliccare sull'icona di Windows in basso a sinistra e digitare "Pannello di controllo". Clicchiamo con il tasto sinistro del mouse sulla prima voce nell'elenco e verrà aperta una nuova finestra, all'interno della quale andremo a selezionare la voce "Disinstalla un programma" come da immagine di seguito:

A questo punto ti si aprirà una schermata con tutti i programmi installati all'interno del tuo computer. Puoi scorrere e selezionare quello che t'interessa disinstallare facendo click con il tasto destro del mouse. Si aprirà un menù a tendina dove le opzioni che ti si presentano sono "Disinstalla" o in alcuni casi "Cambia". Per disinstallare il programma puoi cliccare su "Disinstalla" e seguire la procedura guidata di eliminazione.
Spostare file, foto e musica su hard disk esterni:
Un'altra soluzione utile è quella di spostare file, foto e musica su HDD esterni, questa è una maniera anche più sicura per proteggere i nostri file importanti dalla rottura del disco o da un attacco hacker e ci permette di liberare molto spazio all'interno del computer.
Puoi trovare HDD esterni su Amazon di varie tipologie, se non sei a caccia di enormi spazi di archiviazione possiamo consigliarti questo disco esterno da 1TB oppure questo secondi disco più capiente da 2TB.

Conclusioni:
Tenere il proprio PC sempre libero da file e programmi inutili garantisce maggior performance e stabilità. Ti consigliamo di effettuare questa tipologia di pulizia almeno ogni 6 mesi.
Inoltre puoi dare un'occhiata al nostro articolo sulla pulizia interna del computer dalla polvere, una tra le peggiori nemiche dei computer, essa causa estremi rallentamenti, surriscaldamento delle componenti e addirittura rottura delle stesse.